
Eliminare gli infortuni grazie alla Behavior-Based Safety: metodi, linee guida e casi applicativi
Sala Wagner piena in ogni ordine di posto per l’inziativa organizzata da BBS Italia, in collaborazione con ALI e con la partecipazione di FIRAS e ECOPRACTICE.
Dopo l’apertura dei lavori di Ernesto Longo, Mauro Tripiciano ha illustrato gli obiettivi principali di BBS Italia ed ha successivamente introdotto i concetti fondamentali della behavior-based safety.
Successivamente Nicola Bottura ha presentato esempi di tipiche applicazioni di behavior-based safety e i risultati conseguibili.
Dopo una serie di domande e risposte dei partecipanti, si sono presentate le linee guida disponibili sull’argomento.
Conclude i lavori la dott.ssa Mereu che riconferma l’interesse di FIRAS ai programmi formativi sulla BBS nell’ottica di una crescita professionale degli RSPP italiani.