Novità nei requisiti relativi alla Behavior-Based Safety (BBS) nelle Linee guida CEFIC/ECTA/FECC (logistica)

Richiamiamo nel seguito l'articolo sul sito di ALI Ambiente Lavoro Impresa che preenta le linee guida e una sintesi delle novità relative alla descrizione di un processo di BBS. http://www.alisrl.it/linee-guida-ceficectafecc-caricoscarico-veicoli-trasporto-merci-novita-requisiti-relativi-processo-bbs/  
Read More

Introduzione alla behavior based safety

Con il termine Behavior Based Safety si intende un insieme di metodi per la gestione della sicurezza basati sul miglioramento dei comportamenti significativi per la sicurezza dei lavoratori con l'obiettivo di ridurre drasticamente gli infortuni; questa metodologia, sperimentata con successo dagli anni '80 nel mondo anglosassone, USA in particolare, ha avuto numerose significative applicazioni anche in Italia, a partire dai primi anni del 2000. Le metodologie della BBS, fondano le proprie radi...
Read More

5 consigli per ridurre (ancora!) gli infortuni

I dati INAIL recentemente pubblicati confermano la riduzione del numero di infortuni, andamento ormai consolidato negli ultimi anni: rimane però uno zoccolo di più di 690.000 infortuni (denunciati nel 2013) da affrontare e non condivido appieno l’ottimismo che si è diffuso. Lo paragono alla sensazione che provai qualche anno fa ad un convegno dove avevo presentato con soddisfazione una metodologia che nel corso degli anni aveva garantito una riduzione degli infortuni/anno da 7 a 2 in una unità l...
Read More

La BBS in una nuova prospettiva. I nuovi sviluppi della BBS

La BBS in una nuova prospettiva E’ un dato di fatto che gli ingegneri sono al centro della BBS in Italia. Infatti, a distanza di anni, essa è praticata soprattutto da ingegneri, i principali contributi alla sua conoscenza e sviluppo pervengono da ingegneri, le facoltà dove essa è studiata approfonditamente sono quelle di ingegneria - pertanto nel futuro saranno soprattutto gli ingegneri chiamati ad applicarla. Questo comprova l’elevata multidisciplinarietà della BBS e la sua affinità con il mon...
Read More

La BBS vista da Ambiente-Lavoro 2011

La BBS vista da Ambiente-Lavoro 2011Nella presentazione di un convegno della Fiera Ambiente Lavoro 2011 ho letto questi commenti riguardanti la BBS: “rappresentazioni iper-semplifcate del comportamento umano e delle azioni necessarie non aumentano la possibilità di vittoria”; “La BBS eredita i limiti del comportamentismo”. Affermazioni forti e stimolanti (forse: non sono andato al convegno e quindi non sono in grado di confermarlo) per chi lavora con comportamento e sicurezza.A convegni della s...
Read More

Bibliografia breve

LIBRIT. R. Krause, (1996), “The Behavior-Based safety process”, Hoboken (2nd ed.), John Wiley & SonsGeller, E. S., (2001), “Working safe: How to help people actively care for health and safety” (2nd ed.), New York, Lewis PublishersThomas R. Krause, (1995), “Employee-Driven Systems for Safe Behavior”, New York, Van Nostrand ReinholdJudy Agnew, Gail Snyde, (2008), “Removing Obstacles to Safety: A Behavior-Based Approach”McSween, T. E.,(2003), “The values-based safety process improving your safety ...
Read More

Un’esame degli indici delle osservazioni e degli infortuni in un programma di BBS

Lo studio, realizzato da ricercatori dell'università della Pennsylvania analizza i risultati dell'implementazione su una piattaforma petrolifera.http://www.asse.org/academicsjournal/archive/vol4no3/feature05.phpLo studio è stato presentato e discusso nel corso del 2° convegno nazionale di BBS Italia tenuto Modena il 7 ottobre 2010. Nel corso del convegno si sono discussi i metodi usati per la valutazione dell'intervento e le conclusioni dello studio.Per quanto riguarda il metodo di studio si è o...
Read More

La BBS non è un lusso

behavorbasedsafety.org non ospita interventi riferiti alla politica ed ai partiti. Anche questa volta saremo ligi a questo indirizzo. Prendiamo però spunto da quanto si è detto in questi giorni per una riflessione sul nostro ruolo di professionisti della sicurezza, su dove esso si collochi rispetto al "resto del mondo" e su come la BBS potrebbe (?) migliorarlo.La qualità del nostro lavoro è una parte fondamentale della qualità della nostra vita. Se ci sentiamo nervosi, irritati, felici, soddisfa...
Read More