Esitono software per la gestione di un processo di BBS?

Sì, esistono numerose soluzioni informatiche con diversi livelli di affidabilità e funzionalità da valutare attentamente. La gestione dei dati derivanti delle osservazioni è un elemento critico e consiglia di utilizzare software della massima affidabilità, presenti sul mercato da più tempo e con una storia consolidata. Alcuni link disponibili:Site Guardian; Nudatum. 
Read More
Pubblicato in FAQ

Quali i collegamenti della BBS con il comportamentismo e l’analisi comportamentale applicata?

Certamente il behaviorismo (o meglio l'Analisi Comportamentale Applicata) fornisce il modello concettuale  e parte delle tecniche utilizzate dalla BBS (p.e. metodi di osservazione e modifica del comportamento); tuttavia la loro applicazione ai contesti organizzativi ed industriali prevede l’utilizzo di tecniche connesse anche con la scienza della sicurezza (p.e. l’identificazione dei comportamenti critici) e, secondo T. Krause1 , con il TQM.1Sui collegamenti tra BBS e comportamentismo si legga: ...
Read More

Esiste una certificazione della BBS?

Esiste una certificazione della behavior-based safety? [2009] Se intendiamo la certificazione un atto mediante il quale una terza parte indipendente (come nel caso degli enti di certificazione accreditati da Accredia/Sincert) dichiara con ragionevole attendibilità che un'organizzazione è conforme ad una norma, non esiste attualmente uno schema che soddisfa a tali requisiti. Esistono comunque schemi attraverso i quali Enti (oppure associazioni o organizzazioni) emettono dichiarazioni di conformit...
Read More

Chi ha ideato la BBS?

Chi ha ideato o "inventato" la BBS?Non esiste un padre ufficiale della BBS e il termine behavior-based safety o behavioral safety non è di proprietà di alcuno. Tuttavia numerosi studiosi (in particolare psicologi esperti di comportamenti) hanno contribuito allo sviluppo delle conoscenze sulla BBS. Ricordiamo in questa sede D. Petersen (forse il principale esperto di sicurezza dopo W. Heinrich) e T. Krause che nel 1991 ha pubblicato il libro "the behavior-based safety process", testo che forse pe...
Read More

Chi ha introdotto la BBS in Italia e in Europa?

Chi ha introdotto la behavior based safety in Italia e in Europa?Le prime applicazioni, risalenti alla fine degli anni novanta, partono su inziativa di multinazionali americane con sedi e stabilimenti in Europa; fanno da apripista i settori petrolifero e della raffinazione. Probabilmente il primo dei grandi esperti ad operare direttamente in Europa ed in Italia è stato T. Krause, la cui società di consulenza ha sedi nel Regno Unito e Svizzer.   
Read More